L’Ufficio informazioni del Consiglio di Stato della Repubblica popolare cinese ha pubblicato un white paper sul controllo delle esportazioni. I controlli sulle esportazioni sono una pratica internazionale standard ed implicano misure proibitive o restrittive sull’esportazione di articoli a duplice uso, prodotti militari, materiali nucleari e altri beni, tecnologie e servizi relativi alla salvaguardia della sicurezza nazionale e degli interessi nazionali e altre restrizioni relative all’adempimento della non proliferazione e ad altri obblighi internazionali. In qualità di membro permanente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e il più grande commerciante e produttore di beni, la Cina è sempre stata impegnata nel principio della salvaguardia della sicurezza nazionale, della pace mondiale e della sicurezza regionale migliorando costantemente la governance del controllo delle esportazioni. La Cina sta perseguendo un approccio olistico alla sicurezza nazionale e sta adottando misure più attive per integrarsi nel processo di globalizzazione economica.

Dagli anni ’90, la Cina ha promulgato sei regolamenti amministrativi dipartimentali per tutelare determinate esportazioni considerate pericolose: regolamenti sull’amministrazione delle sostanze chimiche controllate, regolamenti sul controllo delle esportazioni nucleari, regolamenti sull’amministrazione delle Esportazione di armi, regolamenti sul controllo dell’esportazione di prodotti nucleari a duplice uso e tecnologie correlate, regolamenti sul controllo delle esportazioni di missili e articoli e tecnologie relativi ai missili, e regolamenti sul controllo delle esportazioni di agenti biologici a duplice uso e relative apparecchiature e tecnologie. Nell’ottobre 2020, la Cina ha promulgato la legge sul controllo delle esportazioni, abrogato o rivedendo molti regolamenti dipartimentali. Per trovare un equilibrio tra promozione delle esportazioni e controllo delle esportazioni la Cina adotta un modello di gestione delle licenze a due livelli.

I dipartimenti del governo provinciale sono incaricati di fornire agli esportatori servizi pubblici di controllo delle esportazioni e di ripresentare le loro domande di esportazione al governo centrale. I risultati delle revisioni vengono inviati agli esportatori e alla dogana cinese via Internet. Per facilitare il commercio, nel luglio 2021 il Ministero del Commercio ha realizzato la gestione delle licenze senza carta per gli articoli a duplice uso, utilizzando strumenti digitali durante l’intero processo di richiesta, revisione, rilascio della licenza e sdoganamento. Quindi un percorso molto impegnativo per la potenza economica volto ad azzerare le differenze con gli altri paesi.

Leave a Reply