L’Unione europea nel trovare un’alternativa (tardiva) al gas russo si rivolta al Turkmenistan dell’Asia centrale per diversificare le sue catene di approvvigionamento di gas naturale, sebbene il paese sia neutrale ai fini pratici, è un ex stato sovietico, ed è una via di transito chiave per la via della seta cinese.
I media turkmeni affermano che il Turkmenistan ha discusso con Azerbaigian, Turchia, Georgia e Unione Europea sulla possibilità di costruire un gasdotto con una capacità compresa tra 10 e 30 miliardi di metri cubi di gas all’anno. Questo è l’equivalente di uno dei gasdotti Nordstream 2 ora sospesi, ciascuno dei quali aveva una capacità di 27,5 miliardi di metri cubi di gas naturale all’anno.
Le riserve totali di gas naturale in Turkmenistan sono stimate in 50 trilioni di metri cubi.
È prevista l’attuazione del progetto Trans-Caspian Interconnector, che, secondo le stime preliminari, richiederà circa quattro mesi e richiederà investimenti per 400 milioni di dollari. La base per l’attuazione del progetto sarà l’infrastruttura già disponibile in Turkmenistan e Azerbaigian nel Mar Caspio.
Il Turkmenistan si sta sviluppando come hub di transito tra l’Asia e l’Europa.
Il primo treno merci diretto Turkmenistan-Cina è arrivato nella provincia cinese dello Xinjiang proprio la scorsa settimana , mentre anche il commercio verso ovest attraverso il suo porto Turkmenbashi sul Mar Caspio sta crescendo rapidamente. I volumi di container che transitano dal Turkmenistan dall’Asia all’Europa sono aumentati di oltre il 100% nel 2021, e con lo sviluppo delle rotte meridionali per evitare la Russia verso l’Europa attraverso i porti del Mar Caspio kazako e turkmeno fino al porto di Baku in Azerbaigian e poi verso l’UE che accedono ai porti turchi e georgiani sul Mar Nero, è prevedibile che questa tendenza aumenti ulteriormente.