ClassificazioneDogana

L’importanza delle Informazioni Tariffarie Vincolanti (ITV)

By 26 Aprile 2023No Comments

Che la classificazione doganale sia la parte più importante del processo di sdoganamento è evidente, che sia anche l’aspetto più complesso anche.
Più volte abbiamo detto che la classificazione non è una scienza esatta e che molto spesso non c’è un parere, certo. Salvo che tale parere non lo chiediamo direttamente all’Agenzia delle Dogane, la quale seguendo un iter complesso, tra cui la disquisizione della classifica all’interno del gruppo di lavoro unionale, ed il decorso di un termine minimo di 120 giorni decorrenti dal deposito della domanda, si pronuncia.
E tale pronuncia diventa, per il richiedente, vincolante per un triennio.
Tale vincolo ci impone un’accuratezza massima quando spieghiamo la tipologia di prodotto che intendiamo far classificare fornendo all’amministrazione tutti gli strumenti, le immagini, le informazioni tecniche o i campioni del prodotto stesso affinché si possa raggiungere un chiaro punto di incontro, poiché la sfera di cristallo non c’è l’hanno nemmeno i funzionari doganali.
L’assenza di una certezza si delinea tra l’altro anche constatando che non sono rare le pronunce della commissione che hanno revocato nel corso degli anni informazioni tariffarie vincolanti (ITV) in corso di validità magari a seguito di una pronuncia della corte di Giustizia o nel caso di revisione del sistema armonizzato.
Ma l’ITV rimane lo strumento che per eccellenza pone una certezza, seppur temporale, alla classificazione merceologica, dalla quale dipendono i dazi, le misure protezionistiche, le regole di origine, le regole dual use le regole iva e molte altre.

L’ITV è uno strumento talmente importante che l’agenzia delle dogane è tornata ad occuparsene con la circolare 11/2023 del 31 marzo u.s.
Nulla di nuovo sotto il sole se non ribadendo alcuni punti cardine:

  1. Le ITV si richiedono esclusivamente tramite Generic Trader portal attraverso le varie permission del MAU;
    In fase istruttoria è l’ufficio delle dogane competente in relazione alla sede legale dell’istante, che ha il compito di trasmettere una relazione all’Ufficio centrale riportando il proprio parere in merito alla classificazione della merce oggetto della ITV;l’esistenza di eventuali contenziosi pendenti o definiti in capo al richiedente, vertenti sulla classificazione della merce oggetto della domanda ITV;
  2. Le ITV revocate possono essere utilizzate (nonostante la revoca) limitatamente ai contratti vincolanti che erano stati conclusi dal titolare prima della revoca o cessazione della validità, previa richiesta formale dell’operatore economico e salvo che la misura che ha portato a invalidare o a revocare la decisione ITV non esclude la concessione di un periodo di “uso esteso”;

Di questo e di molto altro parleremo durante il primo modulo del corso organizzato da ICC “Aspetti doganali”, il 9 maggio 2023.

Leave a Reply